- radio
- 1rà·dios.f.inv., agg.inv.1. s.f.inv. FO TS telecom. → 1radiofonia| agg.inv. → 1radiofonico2. s.f.inv. FO anche con iniz. maiusc., ente statale od organizzazione privata che provvede a trasmettere radiofonicamente notizie, programmi musicali, culturali, di svago, ecc.: lavorare alla radio, la radio italiana, francese, i programmi della radio | stazione radiotrasmittente: l'antenna della radio domina la collina, sintonizzarsi su radio Montecarlo3. s.f.inv. FO apparecchio radiofonico: accendere, spegnere la radio, comprarsi una radio nuova, abbassare il volume della radio4. s.f.inv. TS telecom. apparecchio radiotelegrafico\DATA: 1918.ETIMO: da 1radio-.POLIREMATICHE:radio a galena: loc.s.f. OB TS tecn.radio carcere: loc.s.f. COradio comunitaria: loc.s.f. COradio di stato: loc.s.f. COradio fante: loc.s.f. COradio gavetta: loc.s.f. COradio libera: loc.s.f. COradio locale: loc.s.f. COradio Londra: loc.s.f. TS stor.radio pirata: loc.s.f. COradio privata: loc.s.f. CO————————2rà·dios.m. TS anat., zool.osso lungo di forma prismatica a base triangolare che insieme all'ulna costituisce lo scheletro dell'avambraccio nell'uomo, della zampa anteriore nei Tetrapodi, articolandosi superiormente con l'omero e inferiormente con le ossa del carpo\DATA: 1598.ETIMO: dal lat. radĭu(m) propr. "bacchetta".————————3rà·dios.m. TS chim., med.elemento chimico metallico, con numero atomico 88, fortemente radioattivo, presente nei minerali di uranio, usato in molti campi della ricerca scientifica e, spec. in passato, nella terapia dei tumori (simb. Ra); anche in funz. agg.inv.: applicazioni radioSinonimi: radium.\DATA: 1905.ETIMO: dal lat. scient. Radĭum, dal lat. radius "raggio", perché emette radiazioni, cfr. fr. radium.————————4rà·dios.m. OBraggio\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. radĭu(m).
Dizionario Italiano.